Riflessioni di Paolo Capraro Dopo capodanno arriva carnevale, siamo nel 2018, perchè non spolverare qualche vecchia riflessione aggiornandola ai giorni nostri, per dare più sapore al nostro vivere quotidiano. Riprendo degli appunti che avevo scritto nel febbraio 1994, per il carnevale castionese,direi sempre attuali, vediamoli insieme: riguardano ” L’ARTE DI […]Leggi »
Riflessioni di Paolo Capraro
Articolo di Paolo Capraro Belluno 27 dicembre 2017 Riflessione di fine anno 2017 IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA’. “Un saggio ebbe a dire una volta che il male, per trionfare, ha bisogno di una cosa soltanto : l’inerzia delle persone oneste.” Qualcosa di molto strano e non bello è accaduto […]Leggi »
“Sentieri di futuro” Presso l’Associazione Circolo Sportivo Faverga Esiste uno specifico del vivere e crescere in montagna, legato alle particolarità delle condizioni ambientali, climatiche, geografiche, sociali, economiche, culturali. Uno specifico che può essere colto stando in relazione con il territorio, che va riconosciuto e trattato con attenzione e senso di […]Leggi »
L’EUROPA DAL FUTURO: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN FUTURO PER L’EUROPA TRA STORIA, ISTITUZIONI, FINANZA, PACE, GIUSTIZIA, SCIENZA E TECNICA Il viaggio si è svolto in pullman, per poter approfondire anche durante gli spostamenti il percorso formativo, che prevede tra l’altro la visita: della Banca Centrale Europea a Francoforte, dell’EAC -European […]Leggi »
SPUNTI DI RIFLESSIONE di Paolo Capraro con l’augurio di una buona lettura. I BAMBINI CI INSEGNANO : – A un certo punto della nostra esistenza ci convinciamo che occorre mettere una pietra su quel che rimane dell’infanzia se si vuole essere presi sul serio dal prossimo. E in questo modo […]Leggi »
Le guerre non hanno mai risolto un bel nulla.Se proviamo a studiare la storia impareremo moltissimo cose dai nostri avi, purtroppo però le dimentichiamo quasi subito. Generalmente, succede negli eventi storici e contemporanei, il ripetersi di fatti e misfatti all’insegna della “stupidità”. Grande è l’impotenza di comunicare veramente le proprie […]Leggi »
LE DOLOMITI ABBRACCIANO I DIRITTI UMANI SABATO 12 SETTEMBRE Auronzo di Cadore ‐ Sala Cinema Kursaal, ore 16.30 NOI, DIRITTI UMANI. RAPPRESENTAZIONE DI DIGNITÀ UMANA, ET DI PACE Prima rappresentazione del testo teatrale di A. Papisca (2015) A cura dei ragazzi di Scuole in Rete per un mondo di solidarietà […]Leggi »