• Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

Sentieri di futuro


“Sentieri di futuro”

Presso l’Associazione Circolo Sportivo Faverga

Esiste uno specifico del vivere e crescere in montagna, legato alle particolarità delle condizioni ambientali, climatiche, geografiche, sociali, economiche, culturali. Uno specifico che può essere colto stando in relazione con il territorio, che va riconosciuto e trattato con attenzione e senso di responsabilità.

Per cui il lavoro sociale ed educativo con i giovani è finalizzato a rendere possibile l’espressione di una appartenenza attiva al proprio territorio, e la possibilità di partecipare a costruirne in maniera originale il futuro, rielaborando creativamente il valore della storia e della tradizione locale, contribuendo a migliorare le possibilità di vita per tutti.

Tutto ciò è basato sulla relazione con le diverse generazioni e sulla comunicazione tra le generazioni perché si rendano praticabili spazi di affermazione identitaria per ciascuno, si arricchiscano competenze e funzioni di tipo educativo e si consolidino legami comunitari tra identità differenti.

La titolarità del lavoro educativo è della comunità e delle sue diverse componenti:istituzionali e sociali, formali e informali. I soggetti tecnici, pubblici, del privato sociale e del volontariato sono una risorsa a sostegno della competenza delle presenze locali. I soggetti istituzionali svolgono una funzione cruciale di garanzia di tenuta dei processi di ricomposizione sociale.

È importante che le politiche sociali e culturali abbiano presente la necessità di riconoscere le specificità delle diverse micro realtà, e di operare adeguatamente con esse, ma anche la necessità di collegare le diverse realtà in orizzonti più ampi e articolati che aiutano le varie specificità a uscire dal localismo .

Per operare efficacemente è necessario il convergere di investimenti e di azioni concrete da parte di soggetti diversi, collocati su piani differenti: quello di chi opera direttamente e localmente con le diverse generazioni, quello di chi ha funzioni programmatorie su scala locale e sovra locale, quello di chi ha funzioni di studio, elaborazione, formazione.

È necessario immaginare investimenti su tempi medio lunghi per poter parlare realmente di politiche rivolte ai giovani, e non solo di azioni estemporanee e occasionali.

Le strutture ( i centri giovanili, gli spazi dedicati, gli ambienti specifici rivolti ai giovani, un bell’esempio è il Circolo Sportivo Faverga) che  sono una risorsa preziosa all’interno della vita sociale.

Belluno, 19 maggio 2017

Cordialmente

Paolo Capraro

News


  • Il bollettino è ON LINE! 20 Dicembre 2020
  • Per la sicurezza 7 Dicembre 2020
  • Relazione anno 2020 1 Dicembre 2020

Condividi…Grazie

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org