• Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

Vita moderna di Paolo Capraro


Febbraio 2018

“Vita moderna”

di Paolo Capraro

propongo la seguente riflessione, frutto di alcuni lavori svolti nell’ambito delle scuole bellunesi.

Nella snervante routine della vita moderna non ci accorgiamo di un evento importante riguardante la consistenza del tutto, basti osservare le tante regole che stabiliscono ordine e chiarezza, ahimè  si sono frantumate.

Dobbiamo stare molto attenti alla confusione creatasi, come le fatiche e lo sforzo creativo di ogni singola personalità.

Proviamo ad osservare la collocazione della frontiera del bene e del male, purtroppo è svanita, regna ovunque la divisione e si nota poca capacità di osservazione, ma molti ragionamenti che portano senza ombra di dubbio all’errore, mentre potremmo raggiungere la verità ragionando di meno ed osservando molto di più tutto quello che ci avvolge e ci coinvolge.

Facciamoci aiutare da un suggerimento di S.Agostino :

” Io cerco per sapere qualcosa, non per pensarla “.

E’ importante chiederci continuamente : ” che senso ha tutto ?”.

Non possiamo in questa espressione direi fondamentale dell’esistenza dell’uomo, abbandonarsi al parere altrui, lasciandoci condizionare da tutti quei messaggi e da tutte quelle opinioni che maggiormente vanno di moda.

Cadendo nella classica trappola della massa, dove si diventa un numero e basta.

E’ chiaro che in tal senso occorre fare una ricerca su di sé, meglio ancora un’indagine esistenziale.

Riuscendo in tal modo ad acquisire una fondamentale ed importante capacità di valutazione, diventando il punto di partenza con cui si possono avviare ogni genere di esperienze.

Anche perché coincide con il provare qualcosa, ma soprattutto coincide col giudizio dato su quel che si prova.

Ciò che caratterizza l’esperienza è il capire una cosa, lo scoprirne il senso.

L’esperienza quindi implica intelligenza del senso delle cose.

News


  • Il bollettino è ON LINE! 20 Dicembre 2020
  • Per la sicurezza 7 Dicembre 2020
  • Relazione anno 2020 1 Dicembre 2020

Condividi…Grazie

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org