• Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

URBANISTICA SELVAGGIA


By Franco DE COL | 19 Marzo 2015 | Category Frazione, Storia

Sebbene siano rare le fotografie riportanti l’aspetto urbano della vecchia frazione di Faverga, non possiamo esimerci dal formulare alcune considerazioni. Il 1973 fu un anno particolare per l’ urbanistica del paese.

Per facilitare l’attraversamento del paese, fu deciso l’allargamento della strada principale. Le concezioni urbanistiche di quegli anni, che premiavano l’efficenza e l’economicità, portarono ad un effettivo sventramento della frazione, stravolgendone il nucleo e le geometrie originali tipiche di un villaggio.

Come se ciò non bastasse, non venne tenuto in nessuna considerazione il valore storico e culturale degli antichi capitelli, che furono interamente ricostruiti  con dubbio gusto in cemento.

Il danno maggiore causato tuttavia dal nuovo stradone fu la effettiva eliminazione della più antica fontana di Faverga , che tante suppliche era costata ai vecchi frazionisti, e la sua sostituzione con la cimiteriale fontanella  che tutt’ora fa bella vista di sè, sebbene priva di acqua, nella piazzetta di Faverga.

Anche il vecchio lavatoio in pietra rossa , situato a ridosso della casa di fronte alla chiesa, fu interrato per fare spazio ad una piazzola.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News


  • Il bollettino è ON LINE! 20 Dicembre 2020
  • Per la sicurezza 7 Dicembre 2020
  • Relazione anno 2020 1 Dicembre 2020

Condividi…Grazie

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org