• Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

Inaugurazione della casetta


Circolo Sportivo Faverga, inauguriamo la nuova Casetta del Paese

Domenica 10 settembre 2017 ore 10.00

 

10 settembre 1977 – 10 settembre 2017. A distanza di quarant’anni esatti dall’inaugurazione della prima casetta, l’Associazione Dilettantistica Sportiva Faverga, già Circolo Sportivo, ha inaugurato la nuova struttura sistemata dentro l’area del parco giochi della frazione.

Un’opera che completa la riqualificazione dello spazio iniziata una decina di anni fa con la sistemazione del parco giochi stesso.

La realizzazione di questa nuova struttura è, prima di tutto, il frutto dell’impegno e la caparbietà dei molti volontari che in questi anni si sono alternati nell’organizzazione e gestione dei molti eventi il cui costante obiettivo è stato quello di raccogliere i fondi necessari a realizzare l’opera.

Fondamentale anche il sostegno della Parrocchia, proprietaria del terreno su cui sorgono casetta e parco, rappresentata prima da don Ottorino e ora da Don Marco, senza il cui consenso sarebbe stato impossibile anche solo pensare alla riqualificazione.

In particolare Don Marco, intervenuto all’inaugurazione, ringraziando la comunità faverghese sempre disposta a tirarsi su le maniche, ha sottolineato l’importanza del “bisogno di comunità e meno tecnologia. Una frazione – continua don Marco – è viva quando riesce a portare le persone fuori di casa e farle sentire parte di una comunità”.

All’inaugurazione sono intervenuti anche gli ex Presidenti del Circolo Sportivo e i parenti più stretti per quelli non più in vita a rappresentare le tre generazioni che si sono impegnati per la frazione

Un momento speciale è stato dedicato a Orazio Dal Farra, primo presidente del Circolo Sportivo Faverga, in memoria del quale è stata scoperta all’interno della casetta una targa commemorativa donata dalla vedova, Ivonne Elmetti, al Circolo insieme a un cospicuo contributo.

Presente all’inaugurazione anche il Comune, nella persona dell’Assessore Biagio Giannone, con il quale la frazione ha sottoscritto una convenzione per trasformare l’area in verde pubblico.

Il nuovo spazio costituirà un importante punto di aggregazione per il paese. Potrà ospitare eventi conviviali, essere punto di riferimento per incontri e riunioni pubblici, insomma sarà un luogo di ritrovo e di aggregazione per tutti i faverghesi.

Per finire, i membri dell’attuale Consiglio del Circolo, per mezzo del loro presidente Fausto De Col, voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per trasformare il sogno dei nostri padri in realtà. In primis tutti i volontari che in più modi si sono spesi per raggiungere l’obiettivo. E poi i tecnici che hanno seguito la progettazione, le ditte che lo hanno realizzato e tutta la manovalanza che lo ha completato e che nei prossimi mesi si impegneranno a mantenerlo vivo e, ove possibile, migliorarlo.

Articolo di Lucia Fenti

Articolo tratto dal Corriere delle Alpi

di Martina Reolon

Corriere delle Alpi

Articolo tratto dal Gazzettino

di  Damiano Tormen

GAZZETTINO_20170911

 

News


  • Il bollettino è ON LINE! 20 Dicembre 2020
  • Per la sicurezza 7 Dicembre 2020
  • Relazione anno 2020 1 Dicembre 2020

Condividi…Grazie

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org