• Faverga
    • Chi siamo
    • Notizie
    • Incontri
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Eventi
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Parrocchia
    • Eco del Castionese-La mia terra
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • Alpini
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Rubriche
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Storie di Ennio Pavei
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Faverga
    • Chi siamo
    • Notizie
    • Incontri
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Eventi
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Parrocchia
    • Eco del Castionese-La mia terra
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • Alpini
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Rubriche
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Storie di Ennio Pavei
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

Laori sot la Lobia 2011


Torna dopo un anno di pausa «Laori sot la Lobia», la mostra di artigianato, arte, laboratori e spettacoli offerta a Faverga dall’Associazione sportiva dilettantistica locale con il sostegno della Pro loco Pieve Castionese.
L’evento, giunto alla sua 7a edizione, quest’anno è anche inserito in “RetEventi Cultura” della Provincia di Belluno, il contenitore di manifestazioni consultabile anche via intenet dal sito dell’ente provinciale.
Alla mostra partecipa una trentina di espositori, sistemati nella parte “vecchia” della frazione, principalmente “sot la lobia”. Quasi tutti sono veterani dell’esperienza faverghese, e sanno cosa offrire agli appassionati di questo genere di mostre. Come è ormai tradizione i loro lavori spazieranno in tutti i campi e rappresenteranno tutte le tecniche in cui creatività e ingegno la fanno da padroni. Ci saranno, inoltre, il club Unesco di Agordo con i vecchi mestieri, l’associazione Apidolomiti con la dimostrazione di smielatura e gli assaggi di miele e a completare il ricco programma anche l’esposizione di Guido Cecchinato “I funghi d’arte e di legno”. Con “Laori sot la lobia” prosegue dunque l’impegno dell’associazione di Faverga per la frazione della Pieve castionese dalla quale prende il nome.
L’obiettivo di quest’anno, come nella scorsa edizione, è raccogliere i fondi necessari a sistemare la “casetta” situata all’interno dell’area del campo sportivo che, una volta ristrutturata, potrà ospitare momenti aggregativi, essere il punto di riferimento per organizzare riunioni e incontri pubblici o conviviali e diventare il luogo di ritrovo per tutti i faverghesi.
La mostra – mercato apre alle 9. Fino alle 12.30 e poi dalle 16 alle 18 c’è anche la possibilità di andare a cavallo in compagnia dell’istruttore federale di terzo livello Claudio Meneghel di «Scuderia Dolomiti». Al mattino e al pomeriggio laboratori per bambini e per adulti con il legno, il mosaico, la pasta maizena, la lana cardata. Durante la manifestazione di Faverga non manca la parte di spettacolo. Alle 15 è in programma l’esibizione della banda di Puos d’Alpago.
Alle 17 uno spettacolo sui pattini a rotelle che viene presentato dall’Asd Skating Club di Sedico.
Per concludere al meglio una serata di festa, ci sarà una maxi tombola in serata con l’accompagnamento musicale.

 

“laori sot la lobia”: domenica la 7^ edizione

30 espositori daranno vita domenica 10 luglio a Faverga alla tradizionale mostra dell’artigianato.

Torna domenica 10 luglio 2011 a Faverga (Castion-Belluno) “Laori sot la Lobia”, 7^ edizione della tradizionale mostra dell’artigianato.

Alla mostra partecipano una trentina di espositori, con lavori che spaziano in tutti i campi e tutte le tecniche in cui creatività e ingegno la fanno da padroni.

Da segnalare, in particolare, la presenza del Club Unesco di Agordo con i vecchi mestieri, Apidolomiti con la dimostrazione di smielatura e gli assaggi di miele e l’esposizione di Guido Cecchinato “I funghi d’arte e di legno”.

Per tutta la giornata, che si apre alle 9.00 per chiudersi in tarda serata, “sot la lobia” con tombola e musica, si possono degustare the e tisane e vedere come tradizionalmente si fanno pane, focacce e formaggio.

La giornata è arricchita da una serie di eventi collaterali, dedicati sia agli aduli che ai più piccini, con musica, sport e laboratori creativi tra i quali quello con l’AlberOzio”.

Dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, al campo sportivo, è possibile andare a cavallo guidati dall’istruttore federale di 3° livello Claudio Meneghel della “Scuderia Dolomiti”.

Alle 15.00 è in programma, per le vie di Faverga, il concerto della Banda di Puos d’Alpago mentre alle 17.00, al campo sportivo,  l’esibizione dell’A.S.D. Skating Club di Sedico che propone “Alice nel paese delle meraviglie”, uno spettacolo di pattinaggio artistico che vi farà visitare un mondo fantastico dove non mancheranno luci, colori e colpi di scena.

La formula già collaudata con un ottimo successo durante le precedenti sei edizioni viene, quindi, riproposta dall’Associazione sportiva dilettantistica Faverga, già Circolo sportivo, con il sostegno della  neonata Pro Loco Pieve Castionese. L’evento quest’anno è inserito in RetEventi Cultura della Provincia di Belluno.

Belluno, 8 luglio 2011

 

 

News


  • La semenada 15 Aprile 2021
  • Il bollettino è ON LINE! 9 Aprile 2021
  • IL RUOLO DEL VOLONTARIATO IERI, OGGI, DOMANI 22 Marzo 2021

Recent Posts

  • La semenada
  • Il bollettino è ON LINE!
  • IL RUOLO DEL VOLONTARIATO IERI, OGGI, DOMANI
  • In cammino verso la Pasqua
  • IL CARNEVALE CASTIONESE…60 ANNI DI STORIA!
  • Per la sicurezza
  • Relazione anno 2020
  • Sezione Ana di Belluno, distribuite le cariche
  • Ana, Dal Borgo lascia arriva Lino De Prà
  • Coronavirus (COVID-19)

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org