Al mese de maggio

Al mese de maggio

Maggio era un bellissimo mese, per noi giovinastri di Visome.

Era il mese che si aspettava, dopo le lunghe giornate invernali.

Il sole cominciava a scaldare e dare i segnali della primavera inoltrata, lo si vedeva e capiva chiaramente, dall’allungarsi delle giornate, dai prati che lasciavano crescere la prima tenera erba, piena di fiori dai mille colori.

Gli alberi facevano rinascere le nuove foglie, e il bosco s’infoltiva e le fresche fronde piene di nuova linfa mimetizzavano tutto il circondario.

Arrivavano le rondini, a migliaia ti giravano sopra la testa tutto il giorno, specialmente nelle giornate uggiose, quando l’aria diventava pesante e schiacciava i moscerini più in basso, e loro facevano mille acrobazie per prenderli e cibarsi.

Noi ragazzi, facevamo a gara chi per primo con o senza il consenso della mamma ad infilarsi le bràghe cùrte, per loro era sempre màsa frèt, i più temerari, incuranti dei rimproveri dei genitori, pur di essere il primo se le metteva addirittura ad aprile.

A quel tempo non esistevano ancora i giochi di nuova tecnologia, bisognava inventarseli, ed era qui che usciva l’inventiva di ogn’uno di noi.

Già di ritorno da scuola a pìè do pàr àl tròì del còl de Càvalèt, sempre ben tenuto a forza di passarvici, già ci si dava appuntamento per il pomeriggio.

Il luogo preferito da noi de qua della Turrita, era il boschetto che si intravede ancora oggi passando sopra il ponte e guardando a monte. Da lì si partiva per le missioni, prima di tutto scendendo sul greto della Turrita a riempirci fino all’orlo le scàrsèle de sàs, quei bei tondi, picioleti, che potessero alloggiare bene dentro la coràmèla del tirasàs, era un oggetto indispensabile averlo drìese, proprio come i fa al dì de ìncòi col cellulare, e via…

Tùt quel che ne gnèa a tiro dovea sopportarghen le conseguenze, borsolòt, bottiglie, osèì, e me ricorde, ànca i vieri de casa mea i ghe à ciòt de mèdo, quando che (ne scàmpea al tiro). Al colpo pì bèl, era quel de ciàpàrghe e romper le scùdele de viero che cenèa su i fii de la luce sui pàì, chi che lo rompea era àl pì bravo.

Quando eravamo stufi di questo gioco, nò pròblèm, se ghe ne’ inventa àn’àltro. Si partiva alla ricerca del bàchèt pì bèl e de misura giusta, possibilmente de noselèr, pàr fàr l’àrco, era però un’impresa a recepire lo spago per completarlo, e dopo trovar i fili della luce e spellarli per estrarre quello più sottile da mettere sulla punta delle frecce perché andassero dritte quando che te le tirea. Chi che riusciva in qualche maniera a recuperare un’ombrello, cosa assai difficile a quei tempi, quasi impossibile, poteva farsi un’arco all’avanguardia coi fer del paràpìova.

E in scàrsèla? no manchea mai i fuminanti, perché con àn cìn de fògo ci si divertiva sempre.

Però a maggio l’attesa più snervante era quella dell’arrivo delle giostre, se contea i dì, le ore, i minuti, i òcì sempre puntadi sul prà davanti al bar de Elda e su qùel a fianco de Scarton, questi erano i posti che dovevano essere occupati dai giostrai.

Noi subito eravamo pronti con la manodopera, siccome in scàrsèla, come detto prima, le era sempre piene de sàs e de tùt fora che de schèì, se fea a gara a darghe na màn a portàr e montàr i tòch alla svelta perché questi giochi, per noi tutta una novità, potessero mettersi in moto in fretta, e così a lavoro ultimato ci trovavamo in tasca na sbràncàda de getoi e de biglietti omaggio, era già qualcosa, peccato che se sei màgnèa fòra tuti ancora la prima sera che le se metea in moto.

Se le pensa proprio tute, pur di conquistarsi qualche giro gratis, avevamo scoperto che ai paroni delle giostre ghe piasea le fragole, altro che soldati delle forze speciali, noi si se fèa dei veri e propri raìd sui càmp e òrt de paroni ignoti, par portarghele e così divertirse con àn pochi de giri a sbaffo in autoscontro. E quando che no se ghe ne àvea pì in scàrsèla, pàr no stàr a veder quei che podèa de pì, l’unica era de scàmpàr pàr no veder, e così tuti do sùl Piave o su qualche bojòn de la Turiga a far àl bagno, e così col’acqua freda desmentegàrse de tùt.

Che tempi, al dì de la sàgra se spètea tuti la Procesìòn, con don Aldo in testa e da drìo tuti che fea a gara pàr portar la Madona, era àn’onor e an’orgoglio esser un de quei che la porta. Insoma la sagra èra proprio na sagra e che sagra, una delle più belle e importanti delle vicine frazioni.

Poi a maggio i possidenti dei prati facevano la prima segàda, màròt pàr tuti i prà, e per noi giochi infiniti con qualche eccesso, quando per caso qualchedun cìàpea fògo…autocombustione?, nòòò, ùn de noi che ghe èra restà qualche fùminante in scàrsèla. Tutto questo, succedeva in questo mese negli anni passati a Visome.

Noi si che se èra pèdo de Paulìn, se ghen fèa proprio de tuti i colori…

Pavei E.