• Faverga
    • Chi siamo
    • Notizie
    • Incontri
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Eventi
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Parrocchia
    • Eco del Castionese-La mia terra
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • Alpini
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Rubriche
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Storie di Ennio Pavei
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Faverga
    • Chi siamo
    • Notizie
    • Incontri
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Eventi
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Parrocchia
    • Eco del Castionese-La mia terra
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • Alpini
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Rubriche
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Storie di Ennio Pavei
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

La nostra identità


 

     IL NOSTRO CAPPELLO     


Sapete cos’è un cappello alpino?E’ il mio sudore che l’ ha bagnato e le lacrime che gli occhi piangevano e tu dicevi: “nebbia schifa”.
Polvere di strade, sole di estati, pioggia e fango di terre balorde,
gli hanno dato il colore.
Neve e vento e freddo di notti infinite, pesi di zaini e sacchi, colpi d’armi e impronte di sassi, gli hanno dato la forma.
Un cappello così hanno messo sulle croci dei morti, sepolti nella terra scura, lo hanno baciato i moribondi come baciavano la mamma.
L ‘han tenuto come una bandiera.
Insegna nel combattimento e guanciale per le notti.
Vangelo per i giuramenti e coppa per la sete.
Amore per il cuore e canzone di dolore.
Per un Alpino il suo CAPPELLO è TUTTO

CHI E’L’ALPINO

                  – ha una grande fede
                  – ama la famiglia
                  – ama il lavoro
                  – ama la sua patria
                  – ama la montagna
                  – ama e custodisce la natura
                  – è un uomo generoso
                  – ha il senso del dovere
                  – ha il senso della solidarietà
                  – è un uomo sincero
                  – fa dell’umiltà la sua forza
                  – è amico di tutti
                  – ama l’allegria
                  – è leale e schietto
                  – è custode delle tradizioni e dei costumi
                  – ha grande senso dell’onore
                  – è pronto alla difesa della patria
                  – ricorda doverosamente i caduti
                  – difende i valori della società
                  – è esempio di altruismo
                  – è legato alla propria bandiera
                  – non scende a compromessi sui principi
                  – è pronto ad aiutare i bisognosi ed i più deboli
                  – è pronto al sacrificio
                  – ha un alto senso civico
                  – predilige l’amore e la pace
                  – ama la verità e la giustizia
                  – tramanda ai giovani la storia con l’esempio
                  – e perchè no….anche un buon bicchier di vino

http://www.faverga.it/wp-content/uploads/2020/04/Coro-della-Sat-Sul-cappello-che-noi-portiamo-ORGOGLIO-ALPINO.mp3

News


  • La semenada 15 Aprile 2021
  • Il bollettino è ON LINE! 9 Aprile 2021
  • IL RUOLO DEL VOLONTARIATO IERI, OGGI, DOMANI 22 Marzo 2021

Recent Posts

  • La semenada
  • Il bollettino è ON LINE!
  • IL RUOLO DEL VOLONTARIATO IERI, OGGI, DOMANI
  • In cammino verso la Pasqua
  • IL CARNEVALE CASTIONESE…60 ANNI DI STORIA!
  • Per la sicurezza
  • Relazione anno 2020
  • Sezione Ana di Belluno, distribuite le cariche
  • Ana, Dal Borgo lascia arriva Lino De Prà
  • Coronavirus (COVID-19)

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org