Dopo un lungo iter di anni tra progetti integrazioni e passaggi tra uffici, commissioni e Consiglio Comunale, ieri il nostro Presidente Fausto ha firmato la convenzione con il Comune e a breve avremmo il permesso a costruire. Ora bisognerà rivedere, visto che è passato un po’ di tempo, i preventivi […]Leggi »
Franco DE COL
Una lettura veramente interessante, dal materiale raccolto e esposto nella grande mostra dei 20 anni del Circolo del 1996. Al fianco della data clicca sul nome dell’allegato per leggere la traduzione dei documenti dall’archivio storico del Comune di Belluno. STORIA DI UNA FONTANA CONTESA* *non è quella in piazza […]Leggi »
Sebbene siano rare le fotografie riportanti l’aspetto urbano della vecchia frazione di Faverga, non possiamo esimerci dal formulare alcune considerazioni. Il 1973 fu un anno particolare per l’ urbanistica del paese. Per facilitare l’attraversamento del paese, fu deciso l’allargamento della strada principale. Le concezioni urbanistiche di quegli anni, che premiavano […]Leggi »
STUDIO SULLA COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE FAVERGHESI 1750-1796 da Archivio parrocchiale di Castion. ANNO 1754 ANNO 1796 COGNOME NUMERO FAMIGLIE PERSONE COGNOME NUMERO FAMIGLIE PERSONE DE BARBA 10 49 DE COL 10 75 DE COL 3 30 DE BARBA 8 46 FONTANA 6 27 DAL PONT 9 39 DAL PONT […]Leggi »
Il territorio castionese, fin dai tempi più antichi, ha sempre avuto dei confini ben precisi, costituiti a Nord dal Piave, a Sud dal crinale prealpino che va dai Pascolet al Col Visentin, ad Est dal torrente Meassa e ad Ovest dal torrente Cicogna. Su di esso ci furono insediamenti umani […]Leggi »
SULLA CASA DOVE ALLOGGIAVA ANDREA BRUSTOLON, SI LEGGE QUESTA LAPIDE COMMEMORATIVA, POSTA DA UNO DEI SUCCESSIVI PROPRIETARI DELL’IMMOBILE: DOMUNCULAM HANC ANDREAE BRUSTOLONI SCULPTORIS DOMINIO USU ET NOMINE MAGNAM P FORTUNATUS ZANNANTONI E CADUBRIO IN DOMINIO ET USU SERUS SUCCESSOR VETUSTATE PENE RUITURAM INSTAURAVIT ANNO MDCCLXXVI ( QUESTA PICCOLA CASA […]Leggi »
SULLA SOMMITA’ DEL CAMPANILE SONO COLLOCATE TRE CAMPANE LA CAMPANA PIU’PICCOLA RECA FREGI CON LO STEMMA PONTIFICIO E OGGIGIORNO VIENE RARAMENTE USATA. LA DUE CAMPANE MAGGIORI, DOTATE DI UN MODERNO IMPIANTO DI FUNZIONAMENTO ELETTRICO, PRESENTANO LE SEGUENTI PARTICOLARITA’: CAMPANA VERSO SUD(VIA SAN ROCCO): SOTTO UNA SCENA DALLA PASSIONE SI LEGGE: […]Leggi »