• Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata
  • Chi siamo
  • EVENTI
    • Calendario
    • Gallerie foto e video
    • Carnevale
    • Gite sociali
    • Eventi sportivi
    • Teatro
    • Laori sot la lobia
    • Faverga in Festa
    • Orti in Piazza
    • Pranzi Del paese
    • Palio delle Frazioni
    • Sprint delle due Fontane
    • Spirito Natalizio
  • Faverga
    • Notizie
    • Incontri
    • Riflessioni di Paolo Capraro
    • Il parco
    • Storia
    • Mappa
  • Parrocchia
    • Bollettini Castion e Visome
    • Messaggi e VideoMesse
    • Appuntamenti
  • ALPINI
    • Chi siamo
    • La nostra identità
    • Gallerie Alpini
    • Notizie storiche dal Gruppo
    • Elenco Adunate Nazionali Alpi
    • Comunicati
    • Pranzi degli Alpini
    • Gite degli Alpini
  • Contatti
  • Area Riservata
    • Area Riservata

Coronavirus (COVID-19)


Mappa con la diffusione del Coronavirus in Italia

 Dal sito del Corriere della Sera

Coronavirus, la mappa del contagio – Corriere.it

 

Coronavirus (COVID-19)

La mappa evidenzia i casi riconosciuti ufficialmente ed è navigabile con lo Zoom per aree geografiche e singoli paesi, questo consente di verificare preventivamente i rischi in caso di viaggi o spostamenti.
Cosa bisogna fare per prevenire il contagio?

1) Per prevenire un contagio, nei limiti del possibile, è quindi importante evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche, così come vanno evitati contatti con persone che hanno l’infezione o, se non si possono evitare, mantenere la distanza di circa due metri.

2) Inoltre è raccomandato come regola primaria, di lavarsi bene le mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi. Se questo non è possibile per mancanza di acqua, si può utilizzare un disinfettante che contenga almeno il 60% di alcol.

3) L’uso delle mascherine, soprattutto in luoghi affollati, è una forma di protezione aggiuntiva, sebbene non sia stato raccomandato ufficialmente nei luoghi in cui il virus ha ancora una diffusione limitata.

Cosa bisogna fare se si pensa di essere stati contagiati?

Nel caso in cui si dovessero accusare i sintomi, che purtroppo sono simili a quelli dell’influenza tradizionale almeno in fase iniziale (ovvero raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, difficoltà respiratorie) bisogna contattare il numero verde dedicato oppure telefonare al proprio medico, evitando contatti con i familiari ed altre persone. Quando si starnutisce usare sempre un fazzoletto e gettarlo via, o in alternativa l’incavo della manica piegando il braccio all’altezza del gomito. Inoltre è bene pulire e disinfettare gli oggetti che si toccano più frequentemente.

News


  • Il bollettino è ON LINE! 20 Dicembre 2020
  • Per la sicurezza 7 Dicembre 2020
  • Relazione anno 2020 1 Dicembre 2020

Condividi…Grazie

Citazione

“Bisogna lasciare al podestà i tre quarti dell’acqua del ruscello e i tre quarti dell’acqua che resta saranno per i Fontamaresi. Così gli uni e gli altri avranno tre quarti, cioè, un po’ di più della metà.”

Silone Ignazio (1933) Fontamara

 

 

I nostri amici

LINK PRO     luciano  

Copyright © ASD Faverga Codice Fiscale 93032900255

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org